Studi e approfondimenti
22 Settembre 2025

Il private capital e l’impatto sull’economia reale: il caso ENERGRED

Ce ne parla Evarist Granata, Managing Director Energy Infrastructure di Alternative Capital Partners SGR

A gennaio 2024 veniva costituita Energred Impact Spa: una joint venture tra Alternative Capital Partner SGR (ACP SGR), tramite il proprio fondo ad impatto ex. Art. 9 SFDR Sustainable Securities Fund (SSF), e il gruppo EnergRed con l’obiettivo di realizzare investimenti nella generazione distribuita da fonti rinnovabili per 9 milioni di euro, in un mercato come quello italiano stimato in potenza installabile di circa 100 GWp per un controvalore di 110 miliardi di euro di potenziali investimenti nei prossimi anni.

Dopo soli 18 mesi, i risultati conseguiti e le opportunità di mercato sviluppate dalla joint venture hanno comportato la necessità di eseguire un add-on per un complessivo commitment pari a circa 16 milioni di euro, interamente destinati ad impianti fotovoltaici per auto-consumo fisico delle PMI (configurazioni SEU), grid-parity ed infrastrutture “ready-to-CER” fino a 40 MWp di impianti installati entro il 2027.

Ogni milione di euro del portafoglio investito dalla joint venture potrà generare una riduzione attesa di emissioni annue di CO2 superiori a 800 tonnellate, fino a raggiungere più di 12mila tonnellate di CO2 annue per tutta la durata dell’investimento eseguito dal Sustainable Securities Fund (SSF).

Ad oggi, tra più di 50 impianti già operativi e in costruzione, la joint venture è proprietaria di un portafoglio di 12,7 MWp di potenza con una generazione di 18,5 GWh/anno su tre configurazioni di valorizzazione energetica: il 37% dedicati all’auto-consumo fisico (SEU), il 42% al grid-parity, ed il 21% all’auto-consumo diffuso, ovvero in comunità energetiche (CER). La maggior parte dell’energia prodotta è a favore di oltre 40 PMI che beneficiano di minori costi in bolletta pari a circa il 30% e di una riduzione sostanziale della carbon footprint. 

Tra gli altri, la joint venture ha sottoscritto nel 2024 un accordo di lungo periodo con il gruppo Korian, uno dei primari operatori di RSA in Europa con più di 120 strutture in Italia, realizzando un progetto ad elevata sostenibilità ambientale e sociale tramite la creazione di una piattaforma di auto-consumo fisico dell’energia su più di 30 siti in diverse regioni italiane.

La combinazione dell’innovativo modello di business di EnergRed, con le competenze e le risorse finanziarie del Sustainable Securities Fund (SSF) ha dimostrato come si possano allocare capitali con rendimenti stabili e attrattivi nel lungo periodo in un segmento di mercato - quale la generazione distribuita da fonti rinnovabili – che avrà un impatto sempre più significativo e crescente nella generazione di valore economico, ambientale e sociale.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits