Nomine e cambi di poltrona
16 Febbraio 2024

Maggi rieletto presidente di Assofondipensione

Rinnovati il consiglio direttivo e il collegio sindacale dell’associazione

Giovanni Maggi è stato rieletto a Roma presidente di Assofondipensione e guiderà l’associazione dei fondi pensione negoziali sino al 2027. In occasione dell’assemblea, sono stati rinnovati anche il consiglio direttivo e il collegio sindacale dell’associazione. Il segretario confederale Cisl Ignazio Ganga è stato eletto vicepresidente. Nella sua relazione di fine mandato, davanti all’assemblea, Maggi ha sostenuto la necessità di rafforzare il secondo pilastro, affermando che in un’Italia in declino demografico occorre allargare la platea di lavoratori che hanno accesso alla previdenza complementare affinché sia un’opportunità per il futuro di tutti. Il presidente ha auspicato quindi la riapertura di un confronto tra istituzioni e fondi pensione per affrontare le criticità che oggi ancora caratterizzano il settore. Tutti insieme i 32 fondi pensione associati hanno un patrimonio gestito a fine 2023 di poco superiore ai 67 miliardi di euro e un numero di posizioni in essere di quasi quattro milioni di iscritti. Con il Progetto Economia Reale, portato avanti in collaborazione con Cdp, l’associazione ha fornito un ulteriore stimolo ai fondi soci per investire nei settori del private equity, del private debt e delle infrastrutture. Il loro impegno si è tradotto in 460 milioni di euro con il fondo di fondi di private equity e 340 con quello di private debt con l’adesione di circa 16 fondi pensione negoziali. Inoltre, Assofondipensione ha sviluppato l’operazione di sistema con Cdp anche per gli investimenti nelle infrastrutture, dando vita a Fof Infrastrutture, ai fini di un approccio in termini di rischio contenuto per coinvolgere territori e settori infrastrutturali strategici. Nel 2023, tutti i comparti di investimento dei fondi negoziali hanno registrato in media risultati positivi, con valori più elevati per le gestioni con una maggiore esposizione azionaria (rendimenti del 10% in media) e per le linee bilanciate (media 6,9%). Valutando i rendimenti su orizzonti temporali più coerenti con le finalità del risparmio previdenziale, negli ultimi dieci anni, da inizio 2014 a fine 2023, tutti i comparti azionari e anche una buona parte dei bilanciati mostrano rendimenti più elevati rispetto al Tfr. Con questi dati, l’associazione guarda al 2024 con cauto ottimismo.  

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits