Il 20 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento UE 2023/606, riguardante gli obblighi relativi alle politiche di investimento e alle condizioni di esercizio dei fondi di investimento europei a lungo termine (ELTIF), che introduce modifiche al Regolamento UE 2015/760, con l’obiettivo di incentivare maggiormente gli investimenti a lungo termine da parte di investitori sia professionali sia retail.
Tra le novità di maggior rilievo si segnala: un ampliamento del novero degli investimenti ammissibili, l’eliminazione per gli investitori retail della soglia dell’investimento iniziale di 10.000 euro e del limite dell’investimento aggregato del 10% sul proprio portafoglio, la possibilità per gli ELTIF di investire la totalità del patrimonio in altri fondi, consentendo quindi maggiore flessibilità nella strutturazione di fondi di fondi ELTIF; nuove regole sulle finestre di rimborso, gestione della liquidità e meccanismi di abbinamento tra potenziali investitori e richieste di uscita (negoziazione sul mercato secondario) che dovranno essere definite dall’ESMA.
Le nuove regole entreranno in vigore a partire dal 10 aprile 2023 ed è previsto un periodo di transizione di nove mesi (fino al 10 gennaio 2024). Per i fondi ELTIF autorizzati prima dell’applicazione delle nuove norme vi è la possibilità (opt-in) di assoggettarsi alle nuove regole purché l’autorità competente dell’ELTIF ne sia informata.
AIFI, dopo avere seguito attivamente il processo legislativo comunitario, sta approfondendo gli impatti delle novità introdotte.