Il fondo lanciato da October nel 2019 con i Confidi italiani e Fei dedicato specificatamente al mercato domestico si arricchisce con l’apporto di ulteriori 200 milioni di euro per sostenere le pmi italiane nell’affrontare gli effetti della pandemia da Covid-19. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla strutturazione di un’operazione di cartolarizzazione dei prestiti erogati alle imprese da October, che ha visto il gruppo Intesa Sanpaolo nel duplice ruolo di arranger e senior investor, e alla sponsorship di un fondo di investimento internazionale che ha ricoperto il ruolo di equity investor. Le nuove risorse finanziarie danno nuovo impulso alla soluzione di Instant lending introdotta da October lo scorso luglio con l’obiettivo di fornire una risposta tempestiva al bisogno di liquidità delle imprese, nell’ambito del cosiddetto Decreto Liquidità numero 23 del 8 aprile 2020, convertito in legge il 5 giugno 2020. L’Instant Lending di October consente, attraverso l’analisi predittiva del rischio di credito, una valutazione completamente automatica delle richieste di finanziamento fino a 250mila euro. Grazie a tecniche di machine learning per la valutazione del rischio di default aziendale, le tempistiche necessarie all’approvazione dei finanziamenti vengono infatti ridotte a pochi minuti. Ai 200 milioni di euro provenienti dal Intesa Sanpaolo e dall’equity investor destinati alle imprese italiane, si aggiungono 20 milioni di euro destinati alle imprese europee e ulteriori 38 milioni di euro raccolti da diverse compagnie di assicurazione e dalla Caisse des Dèpots et Consignation destinati alle imprese del settore turistico con sede in Francia. October nelle ultime settimane a livello globale ha raccolto ulteriori 258 milioni di euro rafforzando il suo raggio di azione e ampliando la gamma di soluzioni finanziarie messe a disposizione delle pmi. Dai finanziamenti non garantiti all’offerta di noleggio operativo, ai finanziamenti garantiti dallo Stato.