News
25 Novembre 2024

25 operazioni in finale per la XXI edizione del Premio Dematté

AIFI, con il main partner Intesa Sanpaolo, il supporto di EY e la partecipazione di Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, SDA Bocconi e Borsa Italiana, promuove l’iniziativa

AIFI, insieme al main partner Intesa Sanpaolo, con il supporto di EY e con la partecipazione di Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, SDA Bocconi e Borsa Italiana, promuove la ventunesima edizione del Premio Claudio Dematté Private Equity of the Year.

Quest’anno sono state selezionate 25 operazioni realizzate da 24 investitori di private equity e venture capital, che sono state oggetto di disinvestimento tra agosto 2023 e luglio 2024. La cerimonia di premiazione si terrà in presenza, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia a Milano, il prossimo 19 dicembre, a partire dalle 17.30.

La Giuria che ha proclamato i finalisti, presieduta da Innocenzo Cipolletta, è composta da:Francesco Billari, Giampio Bracchi, Giovanni Brugnoli, Mirja Cartia d’Asero, Stefano Caselli, Silvana Chilelli, Stefano Firpo, Aldo Fumagalli, Marco Ginnasi, Gian Maria Gros-Pietro, Sandra Lanzi, Daniele Manca, Andrea Moltrasio, Roberto Nicastro, Umberto Nobile, Claudia Parzani, Angelo Provasoli, Andrea Sironi, Fabio Tamburini, Fabrizio Testa e Federico Visconti.

Si premierà la migliore operazione di:

Venture Capital: investimento in capitale di rischio effettuato nelle prime fasi di vita di un’impresa (comprendente le operazioni di seed, start-up e later stage venture);

Expansion: investimenti di minoranza finalizzati a sostenere i programmi di sviluppo di imprese esistenti;

Turnaround/Rilancio: operazione volta a far tornare profittevole un’azienda in difficoltà finanziaria;

Buy Out: operazioni di acquisto di una quota di maggioranza o totalitaria dell’impresa da parte dei fondi di private equity in affiancamento con il management (comprende anche operazioni di Replacement);

Anche quest’anno verrà consegnato un premio per la migliore operazione Esg, diretta a valorizzare l’investimento che si è maggiormente distinto nella realizzazione delle pratiche legate all’ambiente, al sociale o alla governance.

Nel dettaglio, i finalisti della categoria Venture Capital sono: 

Azimut Libera Impresa e CDP Venture Capital per l’operazione Switcho, startup che ha realizzato una piattaforma digitale e gratuita di gestione delle spese e delle bollette;

CDP Venture Capital per l’operazione UnoBravo, startup operante nell'ambito dei servizi di psicologia online;

CDP Venture Capital e Zest per l’operazione Crea Assicurazioni, startup che ha sviluppato una piattaforma per snellire il processo di distribuzione delle polizze.

Per la categoria Expansion, i finalisti sono:

Friulia per l’operazione Midj, società che produce e commercializza sedie, sgabelli, poltroncine, tavoli e complementi d’arredo Made in Italy;

FVS per l’operazione Comem, azienda specializzata nella produzione di isolatori e componenti per la misurazione e la sicurezza dei trasformatori di potenza e distribuzione di energia elettrica;

NB Aurora per l’operazione Club del Sole, operatore attivo nel settore del turismo all'aria aperta, attraverso la gestione di camping villages;

NB Aurora per l’operazione Dierre, società attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di protezioni e componenti per l’automazione industriale;

Sici per l’operazione Lapi Gelatine, azienda che produce gelatine e peptidi di collagene di origine bovina e di pesce per l'industria farmaceutica e alimentare;

Tikehau Investment Management ed Eurizon Capital Real Asset per l’operazione Ecopol, società attiva nella produzione di pellicole idrosolubili e biodegradabili in alcool polivinilico.

Per la categoria Turnaround/Rilancio, il finalista è:

Friulia per l’operazione Fonderia Sabi, società attiva nell'ambito delle fusioni di ghisa grigia e sferoidale per i settori dell'oleodinamica, macchine movimento terra e agricoltura.

Per la categoria Buy Out, i finalisti sono:

Alcedo per l’operazione Friulair, società attiva nella progettazione, produzione e vendita di essiccatori, refrigeratori, filtri e accessori per il trattamento dell'aria compressa e la refrigerazione industriale;

Apheon Advisors Italy per l’operazione Dolciaria Acquaviva, operatore attivo nel settoredei prodotti da forno surgelati;

BC Partners per l’operazione Forno d’Asolo, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti da forno e pasticceria surgelati;

Bluegem Capital Partners per l’operazione Beautynova, società attiva nel settore dei prodotti professionali per capelli;

Bluegem Capital Partners per l’operazione Dr. Vranjes Firenze, marchio specializzato nel settore dei profumi di lusso per la casa;

DeA Capital Alternative Funds per l’operazione Abaco, software house europea specializzata nelle soluzioni per l’agricoltura di precisione;

EOS Investment Management Group per l’operazione Eurofiere, general contractor italiano attivo nella progettazione e realizzazione di spazi e ambienti tridimensionali per ilbusiness fieristico e il contract;

Fondo Italiano d'Investimento per l’operazione Gruppo Florence, progetto di build-upspecializzato nella produzione di abbigliamento per i grandi brand del lusso;

HIG European Capital Partners Italy per l’operazione DGS, società specializzata nell'offerta di soluzioni digitali per la trasformazione dei processi aziendali, di servizi di cybersecurity e di consulenza direzionale;

IGI Private Equity e Insec Equity Partners per l’operazione Bracchi, azienda di trasporto locale attiva in settori di nicchia;

ITAGO per l’operazione CVS Ferrari, società di macchine semoventi per il sollevamento e la movimentazione dei container;

Permira Associati per l’operazione Gruppo La Piadineria, azienda italiana specializzata nel settore del fast casual food;

Quadrivio Group per l’operazione Autry International, società che produce e distribuisce sneakers nel segmento del lusso accessibile;

Trilantic Europe per l’operazione Dietopack, azienda che produce integratori alimentari, alimenti a fini medici speciali, dispositivi medici e prodotti biologici;

Wise Equity per l’operazione Cantiere del Pardo, cantiere nautico italiano focalizzato sulle imbarcazioni a vela e a motore nel segmento del walkaround.

“In questa XXI edizione abbiamo 24 operatori che hanno candidato, in totale, 25 operazionidiverse sia per il settore sia per posizione geografica, perché il private capital investe in tutte quelle attività fondamentali per l’economia reale senza distinzione di area merceologia o territoriale” – ha dichiarato Innocenzo Cipolletta, Presidente di AIFI – “Delle oltre 200mila pmi in Italia, solo l’1,5% è in portafoglio a un fondo di private capital quindi i margini per crescere e per moltiplicare il numero delle eccellenze, è notevole. Questi finalisti sono il segnale che la finanza alternativa può essere determinante per la crescita delle imprese”.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits