Le scarpe antinfortunistiche U-Power si incamminano verso Piazza Affari. Gli azionisti del gruppo, scrive Carlo Festa sul Sole24ORE, avrebbero affidato un incarico a Banca Imi, Bank of America-Merrill Lynch e Unicredit per esplorare la quotazione in Borsa. U-Power nasce nel 2006 su iniziativa di Franco Uzzeni e oggi fa capo al gruppo U-Invest. L'attuale perimetro della holding però è il frutto di un'evoluzione societaria partita nel 2000. In quell'anno la famiglia Uzzeni vendette la Almar, fondata nel 1950, a un gruppo di private equity, restandone alla guida per i successivi cinque anni. I fondi fusero Almar con Jallatte, che possedevano dal 1998, e nacque Jal Group che però nel 2005 andò in default. Le banche finanziatrici e i fondi hedge che avevano sottoscritto il debito, lo convertirono in equity e ne presero il controllo. Poi nel 2010 nel capitale di Jal Group, ancora in situazione critica, arrivò Progressio per il rilancio. Tuttavia, una serie di problemi sugli stabilimenti tunisini del gruppo (in seguito alle proteste della Primavera araba del dicembre 2010) crearono una nuova crisi di liquidità per Jal Group che finì in concordato alla fine del 2013. Intanto Franco Uzzeni sette anni prima aveva fondato U-Power che era già un caso imprenditoriale di successo, e a inizio 2014 ricomprò l'ex-azienda di famiglia in difficoltà. La nuova realtà negli anni successivi ha sviluppato alcune tecnologie all'avanguardia e investito molto in campagne di marketing e sponsorizzazioni. Così oggi l'azienda genera oltre 150 milioni di euro di giro d'affari e quest'anno ha venduto in Europa oltre 4,5 milioni di paia di calzature antinfortunistiche (1,5 milioni solo in Italia). La quotazione ha come orizzonte temporale il prossimo anno ma non sarebbe la prima volta che il gruppo si rivolge al mercato dei capitali. Nel 2018 l'azienda emise, assieme a Unicredit, un minibond da 10 milioni di euro. Il prestito obbligazionario serviva in parte a rifinanziare l'indebitamento finanziario in essere e in parte a finanziare il programma di investimenti.