Bluegem Capital Partners per le operazioni Beautynova e Dr Vraanjes Firenze
Bluegem Capital Partners per l’operazione Beautynova
Beautynova è uno dei principali player nel mercato della cura professionale dei capelli, con sede a Milano e presenza globale: l’Italia rappresenta solo il 25% del fatturato, mentre gli Stati Uniti circa il 20%. Il Gruppo opera lungo tutta la filiera B2B2C, con un portafoglio di brand premium e complementari – tra cui milk_shake, Medavita e Depot – e con un polo produttivo d’eccellenza, Beautynova Elite, che supporta anche brand indipendenti con oltre 18.000 formulazioni proprietarie.
L’investimento in Beautynova ha puntato su un settore resiliente, caratterizzato Aggiornada consumi ricorrenti, bassa sostituibilità e dinamiche favorevoli alla premiumizzazione. La società ha beneficiato di forti trend di mercato, tra cui la crescita della domanda di prodotti professionali e di brand indipendenti, l’invecchiamento della popolazione e l’aumento della frequenza nei saloni.
Durante il periodo di investimento, Beautynova ha registrato una crescita significativa: +30% CAGR nei ricavi, EBITDA aumentato del 330% (da €7 mln a €30 mln), incremento della marginalità di circa 5 punti percentuali e forte espansione internazionale (+20 pp di quota export). La società è oggi attiva in oltre 90 Paesi.
Bluegem ha supportato il rafforzamento manageriale, l’implementazione dell’ERP, lo sviluppo digitale (con vendite online passate da €4 mln a €12 mln) e importanti investimenti industriali, tra cui una nuova fabbrica in Lombardia. Ha inoltre guidato tre acquisizioni strategiche, tra cui Panzeri (che ha raddoppiato la dimensione del gruppo) e due operazioni negli USA.
In ambito ESG, Beautynova ha introdotto un modello organizzativo ex D.lgs. 231, avviato il monitoraggio delle emissioni, adottato packaging più sostenibili e lanciato iniziative a sostegno delle comunità locali. È stata nominata una figura interna dedicata alle tematiche ESG con ruolo nel CdA.
Nel 2024 Bluegem ha ceduto il controllo del gruppo a PAI Partners, reinvestendo in una quota di minoranza.
Bluegem Capital Partners per l’operazione Dr. Vranjes Firenze
Dr. Vranjes Firenze è un marchio di alta gamma fondato a Firenze nel 1983 dal dott. Paolo Vranjes, oggi tra i leader mondiali nel segmento luxury dei profumatori d’ambiente. Il brand è presente in oltre 75 Paesi con 28 monobrand store e più di 650 punti vendita, con una forte penetrazione in Medio Oriente, Giappone, Cina e una crescita significativa negli Stati Uniti. L’azienda produce internamente e investe in R&D per offrire fragranze per l’ambiente, candele, profumi per auto e una nuova linea di profumi personali.
Bluegem ha investito nella società per rafforzare il posizionamento di heritage brand italiano, valorizzando l’eccellenza produttiva “Made in Florence” e cogliendo il potenziale di espansione internazionale in mercati ad alta crescita. Il business è caratterizzato da una forte fidelizzazione della clientela, elevata marginalità e resilienza nei cicli economici.
Durante il periodo di investimento, la società ha registrato un tasso di crescita annuo del 21%, portando i ricavi da €12 mln a quasi €40 mln e l’EBITDA da €4 mln a €12 mln. Il portafoglio prodotti è stato ampliato con nuove categorie (candele, Carparfum, fragranze personali) che al momento della cessione rappresentavano già il 10% delle vendite. Le vendite online sono passate da 0% a 25% del totale.
In ambito ESG, Dr. Vranjes ha adottato il Modello 231, utilizzato energia 100% rinnovabile in tutti i siti, rafforzato le policy di governance e promosso la parità di genere, aumentando la presenza femminile anche nei ruoli manageriali. È stato inoltre pubblicato il primo bilancio di sostenibilità e rivista l’intera supply chain con focus su fornitori locali.
Bluegem ha accompagnato il processo di professionalizzazione della società, passando da una gestione fondatore-centrica a un team con figure provenienti da multinazionali (es. P&G, Barilla). Ha inoltre guidato l’ingresso in mercati chiave, integrato il distributore giapponese e costruito internamente il team digitale.
Nel 2023 Bluegem ha ceduto la società al gruppo L’Occitane.
(Informazioni al 2024)