La veloce crescita dell’emergenza coronavirus (COVID-19) che sta colpendo con particolare forza l’Italia e l’Europa pone istituzioni, governi, aziende e cittadini di fronte ad una sfida senza precedenti. In tale situazione, AIFI sta lavorando per supportare attivamente i suoi soci e per portare all’attenzione dei decisori politici in Italia e in Europa il punto di vista e le richieste degli operatori di private equity, venture capital e private debt al fine di adottare misure che possano consentire di supportare il lavoro dei fondi durante la crisi a sostegno delle imprese partecipate.
Lo staff AIFI, in modalità ‘smart working’ e con tutte le limitazioni che la situazione impone, sta continuando a portare avanti le proprie attività, in coordinamento con tutti gli associati.
Con l’obiettivo di rendere più semplice seguire il lavoro dell’Associazione e favorire una più agevole fruizione di tutte le novità che stanno emergendo (in Italia e nel resto d’Europa), abbiamo deciso di realizzare questa news (che sarà costantemente aggiornata) in cui abbiamo inserito link e informazioni utili. Inoltre, nella parte riservata del sito AIFI, associati e aderenti potranno consultare approfondimenti, curati dai professionisti della Commissione Tax&Legal nonché maggiori dettagli su quanto stanno facendo le autorità italiane e le misure in via di definizione negli altri paesi europei.
Come prima risposta all’emergenza il Governo ha emanato il Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia) che reca misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Lo scorso 8 aprile, inoltre, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23, c.d. Decreto Liquidità (link).
Il 20 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto Rilancio (link), del 19 maggio 2020, n. 34, recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19".
L'ultimo intervento in ordine di tempo è stato la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del c.d. Decreto Agosto (link), del 14 agosto 2020, n. 104. Attualmente, il provvedimento è in fase di conversione.
Inoltre, anche le diverse autorità hanno emanato provvedimenti (per maggiori dettagli è possibile consultare le circolari AIFI):
Ulteriore rideterminazione del periodo di sospensione dei termini previsti dalla delibera n. 19602/2016 relativa all'Istituzione dell'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) e all'adozione del relativo regolamento (delibera Consob n. 21328 del 15 aprile 2020)
Le misure fiscali del Decreto Legge n. 23 dell’8 parile 2020 (Decreto Liquidità)
Crediti d’imposta per la patrimonializzazione delle imprese: dall’AE le modalità per le istanze
Newsletter 3/2020 Giugno 2020 - Emergenza Covid-19: Misure nazionali e internazionali di prevenzione del riciclaggio
Nella sezione riservata del sito AIFI è possibile consultare gli approfondimenti curati dagli studi membri della Commissione Tax&Legal AIFI in riferimento a diversi temi legati all’emergenza.
Nell’area riservata ai Soci è possibile consultare le principali misure adottate nei diversi Paesi Europei:
Il 24 marzo il Direttore della BEI ha annunciato che sarà lanciato un nuovo fondo per garantire 200 milioni di euro di prestiti alle imprese in difficoltà. Si attendono novità nei prossimi giorni. Inoltre, il Gruppo BEI ha diramato:
Per maggiori dettagli sulle misure è possibile consultare il seguente link.
Lo scorso 11 marzo l’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) ha raccomandato l’adozione di azioni da parte di tutti i partecipanti ai mercati finanziari per far fronte all’emergenza.
Maggiori dettagli sono disponibili al seguente link.
AIFI ha redatto un documento che contiene una serie di proposte consegnate al Governo, tra cui:
Per maggiori dettagli sulle proposte è possibile consultare il seguente link.
In una fase di emergenza come quella in corso, il contributo di tutti è fondamentale. Di seguito, i dettagli per effettuare le donazioni:
Sulla pagina del sito AIFI dedicata agli Eventi (link) è possibile consultare tutti gli aggiornamenti legati all’emergenza. In aggiunta, tutti gli aggiornamenti dedicati agli eventi per i Soci AIFI sono consultabili nella sezione di riferimento all'interno dell'area riservata (link).