La Fda americana dà il suo ok a Perfect Day
Semaforo verde per l’ingrediente chiave: la β-lattoglobulina
Un taxi volante che puoi ordinare tramite un'app? Sembra una scena uscita da un film di fantascienza e invece è l'obiettivo di Lilium, startup tedesca che promette di realizzare il suo piano nei prossimi sei anni. Il 16 maggio la startup di Monaco di Baviera ha presentato al pubblico il suo Lilium Jet, un prototipo di taxi aereo elettrico a cinque posti alimentato a batteria che è in grado di percorrere 300 chilometri in 60 minuti con una singola carica. Il velivolo ha condotto il suo primo volo all'inizio di questo mese mentre la compagnia si aspetta di mettere in piedi il suo servizio di taxi volanti in varie città del mondo entro il 2025. Lilium, fondata nel 2015, ha tra i suoi finanziatori Atomico, il fondo di investimenti tech guidato dal cofondatore di Skype Niklas Zennström, e la cinese Tencent che hanno collettivamente investito oltre 100 milioni di dollari. Secondo i piani dell'azienda i taxi collegheranno le città attraverso una rete di atterraggi e i viaggiatori potranno prenotare le corse dal punto di partenza più vicino attraverso un'app per smartphone. Lilium non ha rivelato quanto costerà il suo servizio, ma afferma che sarà "paragonabile nel prezzo" ai normali taxi perché - spiega la startup - sarà rivolto anche alle persone comuni e non solo ai ricchi viaggiatori d'affari. Nel realizzare il suo sogno Lilium si scontrerà con alcuni dei più grandi nomi del settore, come Uber che sta collaborando con la Nasa per lanciare una rete di taxi volanti entro il 2023. Ma anche con Boeing e Rolls Royce che stanno lavorando su progetti di macchine volanti.