Nasce Aidexa, una fintech dedicata alle piccole imprese
A giugno la società aveva completato l’acquisizione di Fide e chiuso un round di finanziamento
L'assemblea dei soci del London Stock Exchange ha accettato formalmente l’offerta da 4,32 miliardi di euro fatta dalla cordata guidata da Euronext per Borsa spa e le sue controllate (Mts ed Elite). Il gruppo prevede che l'operazione si concluderà entro il primo semestre del 2021 e il via libera, secondo quanto riporta un comunicato, è condizionato dalla decisione dell’Antitrust europeo, che però ha già dimostrato di non avere obiezioni alla transazione. Al deal hanno partecipato Cdp e Intesa che avranno, rispettivamente, il 7,3% e l'1,3% della nuova realtà dopo un doppio aumento di capitale, uno riservato ai due soci italiani, uno a tutti gli azionisti di Euronext. Lse era entrato in trattative esclusive con il listino paneuropeo a ottobre dopo che questo con la sua offerta aveva battuto quelle giunte da Deutsche Börse e dall’elvetica Six. Borsa Italiana è passata al London Stock Exchange Group nel 2007. La proprietà però nei mesi scorsi ha deciso di acquisire Refinitiv da Blackstone e così l'Antitrust Ue ha avviato una indagine approfondita sulla fattibilità dell'operazione. Il verdetto arriverà il 16 dicembre ma Borsa di Londra si è portata avanti e ha messo in vendita gli asset italiani per ottenere l'autorizzazione. Ora il passaggio di mano di Borsa Italiana dovrà essere approvato anche dagli azionisti di Euronext e secondo il Lse il tutto dovrebbe perfezionarsi nel primo semestre del 2021. Borsa ha registrato ricavi attorno a 500 milioni di euro nel 2019 ed Euronext invece ha avuto entrate per 679 milioni. Dalla loro aggregazione nascerà una realtà da circa 1,2 miliardi di euro. Cdp entrerà quindi a far parte del gruppo di azionisti di riferimento della società, che gestirà - oltre a Borsa Italiana - altre sei borse valori in Belgio, Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia e Portogallo con oltre 1,800 società quotate e 4,400 miliardi di euro in termini di capitalizzazione aggregata di società quotate.