Las Vegas Sands pensa di vendere i suoi casinò di punta
Dopo la cessione la corporation concentrerà la sua attenzione sul mercato asiatico
Dopo l'uscita di Investindustrial dal capitale di Aston Martin, la casa automobilistica britannica trova un nuovo socio illustre: la Daimler, proprietaria di Mercedes-Benz. Il gruppo ha annunciato che intende aumentare la sua partecipazione in Aston Martin fino al 20% entro il 2023. Oggi ne possiede il 2,6% ma l’aumento della quota avverrà in più fasi come parte di un’emissione più ampia di 250 milioni di azioni. L'operazione si inserisce all'interno di un accordo industriale più ampio che porterà la tecnologia tedesca dei motori elettrici e ibridi dentro le auto inglesi, il tutto per un valore di 286 milioni di sterline. La collaborazione tecnologica tra le due aziende non è nuova ed è partita nel 2013 con la fornitura di motori e componenti elettrici. Daimler diventerà quindi il secondo azionista di Aston Martin dopo il magnate canadese Lawrence Stroll. I conti della casa di Gaydon sono in rosso e sul bilancio gravano debiti per oltre 750 milioni di sterline. Dallo scorso anno il controllo del gruppo automobilistico è passato a Stroll che ha studiato una ricapitalizzazione per evitare il default e oggi sta costruendo un gruppo di nuovi soci forti, tra cui Lord Bamford e il fondo americano Permian. Tutti hanno sottoscritto un aumento di capitale da 125 milioni e nei piani di rilancio di Stroll c'è anche l'affermazione della Aston Martin come scuderia di Formula Uno. Sul piano finanziario la ricapitalizzazione, unita ad altre operazioni di rifinanziamento (tra cui prestiti obbligazionari per 1,1 miliardi di sterline), dovrebbe consentire di incassare nuova liquidità per 500 milioni, e quindi di rafforzare le finanze e sostenere il piano di crescita. Nei giorni scorsi Investindustrial ha notificato alle autorità britanniche di aver azzerato la sua partecipazione. Il private equity milanese era diventato il proprietario di Aston Martin nel 2012 con un investimento che valutava tutta la casa circa 600 milioni.