Wise verso il controllo di Fimotec
Operazione possibile grazie a tre istituti di credito
Lendlease ha stretto un accordo di lungo termine con il fondo pensione canadese Psp Investments per lo sviluppo di Milano Santa Giulia, un ampio progetto di riqualificazione urbana che vale 2,5 miliardi di euro. La partnership si concretizzerà per prima cosa con l’avvio di un fondo immobiliare, gestito dalla sgr Ream, del quale Lendlease e Psp saranno azionisti paritetici al 50%. Al veicolo saranno conferiti due edifici in costruzione, Spark One e Spark Two, che si trovano a sud dell’area (vicino alla stazione di Milano Rogoredo) e sono già stati per la maggior parte pre-locati. Per Spark One e una parte di Spark Two infatti sono stati sottoscritti contratti di locazione con Saipem, mentre per i restanti spazi vuoti del secondo palazzo è stata riavviata la commercializzazione. L’acquisizione dei due edifici prevede un investimento iniziale di circa 250 milioni. Lendlease svilupperà e gestirà gli edifici e la proprietà sarà suddivisa in parti uguali tra i due partner. L'accordo prevede inoltre lo sviluppo dell’area nord di Santa Giulia attraverso una joint venture paritetica al 50% tra Lendlease e Psp. Come per l'ala a sud, Lendlease si occuperà nei prossimi dieci anni della pianificazione, della progettazione e dello sviluppo del progetto. Milano Santa Giulia si sviluppa su una superficie complessiva di oltre 110 ettari a sud-est di Milano. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo distretto urbano a uso misto con un potenziale di massimo 2,500 residenze che affiancheranno nuovi uffici commerciali, attività retail e di intrattenimento. Lo sviluppo dell’area sarà progettato secondo principi di sostenibilità tra cui l’obiettivo di raggiungere zero emissioni di carbonio e la certificazione Well e avrà anche un parco di circa 30 ettari, che dovrebbe diventare il terzo più grande del capoluogo. L’area inoltre ospiterà il Palaitalia: l'arena coperta multifunzionale da 16mila spettatori che sarà utilizzata come una delle sedi delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Il gruppo australiano è entrato nel progetto nel 2017, anno in cui la società firmò un accordo strategico con Risanamento, a cui fa capo la proprietà del sito di Milano Santa Giulia. Lendlease intende seguire lo stesso schema anche per un altro grande progetto di riqualificazione a Milano, cioè Mind (l’ex area Expo di Rho). Qui (link) però punta a coinvolgere anche investitori italiani, dalle fondazioni alle assicurazioni fino al mondo della previdenza. Psp è un gruppo che vanta 169 miliardi di dollari di asset in gestione ed è attivo nel real estate, nelle infrastrutture, nel private equity e nel debito; con Santa Giulia si impegna a restare a Milano a lungo termine.
Link: https://www.aifi.it/private_capital_today/141146-area-expo2015-arriva-la-finanza-ad-impatto-sociale