Antares Advisory ha definito un progetto per il lancio di un fondo dedicato alle aziende...
300 milioni la dotazione iniziale del veicolo
Dalla lettera agli azionisti di F2i allegata al bilancio 2019 emerge che entrambi i fondi della sgr hanno investito circa il 98% del proprio ammontare e dunque la società sta valutando diverse opzioni per la raccolta di capitali necessari per proseguire la propria attività di investimento. L'anno scorso sono arrivati nuovi soci per il fondo: Enpam e Cassa Forense che hanno preso entrambi quote attorno al 4% rilevando azioni da Unicredit e Intesa Sanpaolo, rimaste col 9,99% ciascuna. I primi azionisti invece sono Cdp (14%), Ardian (8,4%), Fondazione Cariplo (7,28%), China Investment Corporation e la coreana Nsp (entrambi con il 6,7%). A fine 2019 il Nav dei due fondi gestiti dalla sgr era di oltre 3,6 miliardi. Nel dettaglio il secondo e il terzo veicolo hanno avuto a fine 2019 risultati d'esercizio positivi rispettivamente per 335,9 e 135 milioni e distribuito agli investitori 489 e 144 milioni, a fronte di richiami di capitale pari a 76,8 e 50,5 milioni. Così allo scorso 31 dicembre il Nav dei due fondi era rispettivamente a un miliardo e 2,62 miliardi. Tra le operazioni messe a segno da F2i nel 2019 ci sono: l'ingresso in Sorgenia tramite una gara vinta; la cessione del 17,05% di Sia a Cdp Equity per 394,6 milioni; l'entrata in nuovi settori come quello dei porti e il consolidamento in segmenti già presidiati come gli aeroporti, le tlc, le rinnovabili e le infrastrutture sociali. Sempre nel 2019 c'è stato l'avvio del fondo infrastrutture di Ania con un primo closing di 500 milioni.