La Regione Lazio ha lanciato un piano da 289,28 milioni di euro per rilanciare il territorio dopo l’emergenza del coronavirus. Gli impegni previsti toccano diversi ambiti: dai presidi sanitari all'abbassamento delle tasse, passando per la sostenibilità ambientale, la digitalizzazione e l’aggiornamento del piano infrastrutturale. Alla base di tutti i progetti ci sono: ricerca e innovazione e la cabina di regia di Laziolab. Vale a dire un laboratorio di idee messo in piedi da una squadra di esperti e professionisti provenienti da varie università e centri di ricerca di Roma e del Lazio. Il progetto è stato fatto proprio dalla Giunta guidata da Nicola Zingaretti e ora sarà presentato al territorio con una serie di incontri che andranno avanti fino al 23 luglio. Oltre a comunicare l’iniziativa, l'obiettivo delle riunioni sarà quello di recepire le istanze che verranno dal basso gettando le basi della nuova programmazione 2021-2027. Per quanto riguarda la suddivisione delle risorse, la quota maggiore andrà alla sanità: 82 milioni di cui 47 milioni per potenziare la presenza sul territorio e 35 per il progetto Sanità Digitale. 48 milioni saranno destinanti alle agevolazioni fiscali per investimenti nella sostenibilità e digitalizzazione in un orizzonte temporale di massimo 18 mesi. L’obiettivo è arrivare e una sorta di “credito fiscale” pari al 30% dell’investimento realizzato dall’impresa destinataria dell’intervento. Il piano di Laziolab prevede poi 20,28 i milioni a favore di incentivi alla rottamazione/acquisto di mezzi di trasporto non inquinanti; 23 milioni per sostenibilità, digitalizzazione e beni pubblici fondamentali; per la tassazione saranno invece messi sul piatto 51 milioni con un probabile intervento sull’Irap; mentre all'agricoltura verranno destinati 35 milioni. Le strategie saranno utili non solo alla graduale uscita dall'emergenza, ma per progettare il modello di sviluppo futuro della regione. Sul fronte dell'innovazione, nei giorni scorsi Lazio Innova, società in house providing della Regione Lazio, ha siglato un accordo quadro con Italian Angels for Growth, per sostenere le startup della regione. La partnership, di durata biennale, prevede la possibilità di effettuare co-investimenti in favore di società - con sede operativa in Lazio o interessate ad aprirla - selezionate da Italian Angels for Growth e dal comitato di investimento di Innova Venture. Entro i prossimi mesi verrà finalizzato un co-investimento che oggi è già in fase avanzata. Lazio Innova a fine maggio ha stretto un accordo per sostenere le sue startup innovative anche con Digital Magics.