AIFI partecipa al Mini Talk con WIRED, startup e Scienze della Vita
oggi alle ore 16:30, in diretta sulla pagina Facebook di Lazio Innova, mini talk “Scuola di Vita: le startup delle...
HIT – Hub Innovazione Trentino, dà il via a PROTO Challenge, una sfida di innovazione che permetterà a 5 imprese del territorio selezionate tra le tante candidature arrivate, di sviluppare assieme a studenti universitari e ricercatori trentini, i benefici della manifattura additiva e del CAE - Computer Aided Engineering. Le 5 aziende manifatturiere - FAE Group (Fondo), Karl Mayer (Mezzolombardo), Marangoni Meccanica (Rovereto), Vitec Group (Manfrotto) ed EMI Controls (Bolzano) – lavoreranno con il supporto di squadre multidisciplinari di studenti e ricercatori, analizzeranno e riprogetteranno, in chiave più sostenibile, prodotti ed elementi in plastica o metallo, già esistenti. Fondamentale in questo contesto è il supporto di un’altra rilevante azienda trentina, Enginsoft, che metterà a disposizione delle analisi dei ricercatori e degli studenti, il programma ANSYS, ottimale per la riprogettazione meccanica oggetto della Challenge. Come spiega Flavio Deflorian, Prorettore al supporto al sistema produttivo dell'Università di Trento e Consigliere d'amministrazione di HIT, “Si tratta di una delle principali iniziative promosse da HIT per avvicinare, con strumenti innovativi, la domanda di innovazione e di tecnologie provenienti dalle aziende con l’offerta di soluzioni che la ricerca trentina propone. Questo permette, lavorando in stretta sinergia, di risolvere problemi di innovazione industriale anche molto complessi”. I risultati di queste sfide verranno presentati il 28 novembre prossimo, dopo un mese di intenso lavoro e collaborazione tra ricerca e impresa. PROTO Challenge è un’iniziativa di HIT, realizzata in collaborazione con l’Università di Trento, la ProM Facility di Trentino Sviluppo, Confindustria Trento, C-Lab, con il supporto di EngineSoft, e nel contesto del Digital Innovation Hub Trentino Alto-Adige/Südtirol.