La Fda americana dà il suo ok a Perfect Day
Semaforo verde per l’ingrediente chiave: la β-lattoglobulina
Il fiorino torna a circolare nella città di Firenze, ma in forma digitale. Tutto parte da un’idea della startup innovativa Kinoa: nasce KibiGo, un progetto formativo che offre ai ragazzi tra i 15 e i 25 anni l’opportunità di sviluppare le proprie idee mediante la sperimentazione delle nuove tecnologie e la realizzazione di veri e propri prototipi da lanciare sul mercato. Qui entra in gioco il Fiorino: la startup Kinoa ha sviluppato una blockchain dedicata con annessa moneta virtuale, chiamata appunto Fiorino. A ogni nuovo team di inventori di KibiGO viene affidata una somma di 500 Fiorini nel loro portafoglio virtuale che potranno spendere durante tutto lo svolgimento della loro esperienza per comprare formazione, servizi e beni provenienti dalla piattaforma interna di KibiGO ma anche da attività affiliate che credono e sostengono l’iniziativa e decidono di accettare questa moneta al posto della valuta corrente.