AIFI partecipa al Mini Talk con WIRED, startup e Scienze della Vita
oggi alle ore 16:30, in diretta sulla pagina Facebook di Lazio Innova, mini talk “Scuola di Vita: le startup delle...
Oltre 600 presenze, 59 relatori, tre convegni e sei panel tematici. Lunedì 17 febbraio AIFI a Torino ha riunito la filiera dell'early stage italiano per parlare di crescita, finanziamento, innovazione e prospettive future del venture capital, non solo tricolore ma europeo. Venture Up Forum - ospitato alle Officine Grandi Riparazioni di Torino e promosso in collaborazione con Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt e Intesa Sanpaolo Innovation Center – ha visto la partecipazione dei più importanti rappresentanti istituzionali italiani. Da Invitalia a Cassa Depositi e Prestiti, dal Fondo Europeo per gli Investimenti alla Banca Europea degli Investimenti oltre a fondi di venture capital, business angels, aziende e startup. Non sono mancati gli ospiti internazionali come il console generale d’Italia a San Francisco Lorenzo Ortona con un videomessaggio di saluti, Martin Olczyk (managing director Techstars Smart Mobility Accelerator) e Pascale Lagarde di Bpifrance che dal palco ha auspicato una maggiore collaborazione transfrontaliera in tema di venture capital. Nel corso della giornata sono stati fatti anche annunci importanti come l'impegno di Cdp a favorire il trasferimento tecnologico promuovendo iniziative di sistema e i primi passi mossi da Fei per creare un fondo ITAtech2, date anche le molte richieste giunte dall'Italia. Per finire nel pomeriggio è stata presentata la dodicesima edizione del Rapporto di ricerca Venture Capital Monitor – VeM sulle operazioni di venture capital realizzate in Italia nel 2019.