La Fda americana dà il suo ok a Perfect Day
Semaforo verde per l’ingrediente chiave: la β-lattoglobulina
Solo nel terzo semestre di
quest’anno è stato raccolto quasi un miliardo di euro, ma gli investimenti
previsti potrebbero ammontare entro la chiusura d’esercizio a 4 miliardi. In
pratica, le 140 startup che utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale nei
loro prodotti sono nel mirino dei fondi. Non emerge un settore in particolare,
dal momento che l’applicazione dell’Ia (artificial intelligence) è molteplice,
dai software che riscrivono la Divina Commedi agli “antibufala” per Facebook .
Degne di nota, tuttavia, in Italia sono le neo imprese dell’e-health, premiate di recente nel Premio
Marzotto e nel Premio Nazionale dell’Innovazione. La loro mission è facilitare
agli scienziati la consultazione degli studi, velocizzare la scoperta di nuovi
farmaci e diagnosticare disturbi analizzando direttamente risonanze magnetiche.
Non potranno mai sostituire l’intelligenza umana dei medici, ma costituiranno
efficaci strumenti al servizio dei pazienti.