Easyrain al lavoro sul sistema A.I.S
Annunciata la partnership con Italdesign e l’avvio di una collaborazione con Bosch
La Commissione europea in collaborazione con la Bei ha annunciato investimenti per 200 milioni di euro nel settore aerospaziale europeo con la creazione di un nuovo fondo. InnovFin Space Equity Pilot è stato presentato a Bruxelles il 21 Gennaio e sarà completamente dedicato alle startup, sostenendo quelle esistenti e favorendo la nascita di nuove. Il fondo, da 100 milioni, andrà a finanziare fondi di venture capital focalizzati sulla tecnologia spaziale e la prima collaborazione sarà avviata con Primo Space, fondo italiano guidato da Giancarlo Dettori che investe in tecnologia spaziale early stage con un target di 80 milioni di euro. L'altra metà dei fondi, pari a 100 milioni, andranno invece sotto forma di prestito operativo ad Ariane Group per finanziare il programma di sviluppo del nuovo lanciatore Ariane 6 che dovrebbe debuttare alla fine di quest’anno. A livello globale, la Nasa ha avviato la collaborazione con una startup chiamata Axiom Space per la creazione del primo modulo commerciale abitabile per la Stazione Spaziale Internazionale. Questo modulo sarà utilizzato per future missioni spaziali commerciali, e ospiterà esperimenti abitativi e sviluppi tecnologici portati avanti da viaggiatori che saliranno sull'Iss tramite missioni private, una volta che queste saranno pienamente operative.