Più donne nei board per il fondo norvegese
Chiesta la presenza in cda di almeno il 30% femminile
Continuano le riflessioni di Suning per fornire capitali all'Inter. L'azionista di maggioranza sta portando avanti due strade. Da un lato, come scrive Carlo Festa sul Sole24ORE, ci sono discussioni con i fondi di private equity per valutare un ingresso azionario. Dall'altro lato, le negoziazioni per una forma ibrida di investimento, in parte equity e in parte prestiti. D'altra parte le esigenze sono più di una: cercare di rifinanziare il debito esistente dell'Inter (oltre 400 milioni di euro dei quali circa 375 milioni di obbligazioni in mano a investitori istituzionali) ma anche trovare 150- 200 milioni di risorse aggiuntive. Sul fronte delle prime discussioni, le trattative più concrete sono quelle con Bc Partners che, dopo avere concluso la due diligence, nei giorni scorsi ha mandato la sua proposta. A livello finanziario le aspettative tra le parti sono distanti: Bc Partners non si discosterebbe molto da una valutazione di circa 750 milioni mentre la famiglia Zhang, a capo di Suning, punta al miliardo. Su questo i due stanno trattando e in particolare starebbero valutando anche forme di earn-out. Altri potenziali interessati che però non hanno ancora fatto la loro mossa sono Eqt, Ares e Mubadala. Dato che l'esclusiva con Bc Partners è scaduta comunque sono partite le negoziazioni parallele, per valutare forme di investimento ibrido. Ad esempio si sono fatte avanti Fortress (che però al momento non ha concretamente avviato una trattativa) e Bain Capital Credit, attivo nel settore dei finanziamenti. Come riferisce sempre il quotidiano economico, il piano di Suning prevede di mantenere il controllo del club ottenendo il rifinanziamento del debito attuale più una linea di prestiti per 150-200 milioni per avere la liquidità necessaria da arrivare a fine anno rispettando le scadenze finanziarie. Quest'ultima potrebbe essere garantita dal veicolo lussemburghese con il quale Suning controlla l'Inter oppure da asset posseduti fuori dalla Cina. Nel contesto dell'operazione potrebbe essere liquidato l'attuale socio di minoranza, LionRock Capital.