Sagitta (gruppo Arrow) raccoglie capitali per npl e distressed
Ok alla commercializzazione di un nuovo veicolo feeder che foraggerà un fondo master
C'è già aria natalizia da PwC che ha indagato i comportamenti e le intenzioni d'acquisto di 2017 consumatori statunitensi in occasione della stagione delle feste in arrivo. Sebbene non riguardino direttamente l'Italia, questi dati sui trend del mercato US sono importanti perché, seppur in misura minore, si rifletteranno anche sugli acquisti nel nostro Paese. Per festeggiare quest’anno i consumatori americani spenderanno 1284 dollari, tra regali, viaggi e intrattenimento con un leggero aumento del 2,7% rispetto allo scorso anno. Le categorie che spenderanno di più sono: i viaggiatori, i laureati e i telelavoratori che, abituati alla flessibilità sul lavoro, saranno disposti a pagare per comodità in altre aree della loro vita. Circa la metà dei giovani tra i 24 e i 27 anni spenderà più in questo periodo festivo in confronto allo scorso anno e rispetto al 33% dei consumatori complessivi. Lo spirito del Natale quest'anno sarà, in una sola parola, tecnologico: il 54% degli intervistati ha dichiarato che farà la maggior parte degli acquisti online. Gli acquirenti più giovani saranno quelli più innovativi anche sul fronte degli acquisti: la Generazione Z, ovvero i consumatori nati dopo la metà degli anni 90, acquista via smartphone e laptop, usa piattaforme per lo shopping, cerca ispirazione sui social media, mentre si trova nei negozi paga tramite smartphone e fa acquisti usando gli assistenti vocali domestici più frequentemente rispetto agli acquirenti più anziani, più legati invece all'utilizzo del pc. Infine più della metà dei consumatori inizia il proprio shopping online. Su Amazon, per essere precisi: per idee, controlli dei prezzi e recensioni dei prodotti.