La Fda americana dà il suo ok a Perfect Day
Semaforo verde per l’ingrediente chiave: la β-lattoglobulina
E' nata a Torino la carrozzella per disabili che può essere guidata a comandi vocali e che dialoga con i dispositivi circostanti. Si chiama Alba ed è l'invenzione di Andrea Segato. L'imprenditore nel 2002, con tre colleghi, fonda Alto Sistemi, società focalizzata su multimedia e trasmissione dati, che nel 2006 viene inglobata da Teoresi, società di consulenza ingegneristica di Torino. Da gennaio Segato è head of market development per l'azienda ma già tre anni fa ha cominciato a lavorare al suo progetto per dare autonomia alla nonna colpita da artrosi. Oggi la carrozzella intelligente viene assemblata nei laboratori Teoresi e Alba non è solo il nome della nonna di Segato ma è anche l'acronimo di " Advanced light body assistants". Al progetto hanno iniziato a collaborare importanti gruppi industriali, ultimo in ordine di tempo Amazon Alexa. Tra gli investitori ci sono Stmicroelectronics e il gruppo degli ascensori Otis. Inoltre, Alba ha avviato collaborazioni con il centro di ricerca di United Technologies che sviluppa tecnologie aeroportuali, la torinese di R.Zenti che si occupa di meccanica, la milanese Bd Sound per i sistemi audio e Torino Wireless che promuove l’innovazione del territorio. Il risultato è una carrozzella in grado di spostarsi da sola e che dialoga con chi la usa e con le infrastrutture circostanti. Grazie alla collaborazione con Amazon Alexa, Alba riconosce i comandi vocali per spostarsi autonomamente all’interno di un ambiente e gli sviluppatori stanno lavorando per trasformarla in un dispositivo Alexa built che prevede quindi una integrazione totale. A breve Alba potrà interagire con i dispositivi domotici in casa, richiedere playlist musicali o fare telefonate. Il prototipo sarà presentato al pubblico il 5 novembre al presidio sanitario San Camillo di Torino. L'obiettivo è trasformare l'invenzione di Segato in uno spin-off di Teoresi e portarlo sul mercato.