Doppia scommessa di Taste of Italy 2: alimentazione per l'infanzia e kiweti
Rilevato il 60% della spagnola Alnut e costituita la newco Agro Gold
Le trattative tra l'Inter e Bc Partners procedono spedite. Il private equity ha avviato la due diligence, scrive il Sole24ORE, ma servirà ancora qualche settimana per capire se sarà possibile trovare un accordo tra il fondo e il socio di maggioranza Suning. Inoltre dato che le discussioni sono in fase iniziale ancora non è chiaro se riguardino una quota di maggioranza o di minoranza (anche se dal Messaggero trapelano indiscrezioni sul fatto che sul piatto ci sia il controllo del club). L'analisi dello stato di salute finanziario della squadra dovrebbe chiudersi nel giro di quattro settimane, dopo le quali si dovrebbe avere un esito positivo o negativo dell’operazione con Bc Partners. In questa fase le discussioni sono gestite da Goldman Sachs, consulente di Suning, ma nelle prossime settimane il fondo dovrebbe scegliere propri advisor per poi entrare nel vivo della trattativa. Suning fa capo alla famiglia Zhang che avrebbe deciso di fare cassa per far fronte alle esigenze di liquidità. A pesare sulla decisione ci sono anche le volontà del governo cinese di bloccare l'esportazione di capitali per motivi sportivi favorendo gli investimenti soltanto in settori industriali che portino reali vantaggi all'economia cinese. Nel 2021 poi potrebbe essere necessario un aumento di capitale per il club nerazzurro ma la prima necessità resta quella di rifinanziare due bond per complessivi 375 milioni in scadenza nel 2022 e su cui sono pronte a scattare anche delle clausole nel caso non vengano onorate le scadenze programmate. Parte del prestito è stato sottoscritto dal socio di minoranza Lionrock Capital e tra le clausole è previsto che il comitato dei creditori possa chiedere la cessione della squadra nel caso non vengano onorati gli interessi.