Sagitta (gruppo Arrow) raccoglie capitali per npl e distressed
Ok alla commercializzazione di un nuovo veicolo feeder che foraggerà un fondo master
Carlo Pesenti in un'intervista a Repubblica ha parlato del futuro di Italmobiliare che per 36 anni è stata quasi esclusivamente la holding di controllo di Italcementi e che negli ultimi tre si è aperta a nuovi investimenti: dalla conversione del risparmio al buy back, prendendo anche quote in diverse aziende. Due terzi della cassa realizzata dalla vendita di Italcementi e Bravo Solution sono già a reddito e ora Italmobiliare si appresta a investire fino a 425 milioni in nuove attività industriali. I settori su cui punterà sono l'alimentare, dove il fondo è già presente con caffè Borbone, moda e design, sanità e aziende tecnologiche italiane. Nel 2016 la investment holding della famiglia Pesenti entra nel mondo del private equity acquisendo per 18,8 milioni di euro il fondo italiano Clessidra che da allora è uscito da quasi tutti gli investimenti della passata gestione e ha rilevato nuove aziende. Il fondo per esempio ha ceduto la casa di moda Cavalli all'emiratina Damac e nel frattempo si è aperto a nuove frontiere di investimento. È di pochi giorni fa infatti la nascita del Clessidra Restructuring Fund, veicolo dedicato al mercato degli Utp. Presto partirà un nuovo fondo, di cui Italmobiliare sarà uno dei sottoscrittori. Insieme Italmobiliare e Clessidra hanno una capacità di investimento di oltre 2,5 miliardi di euro.