La Fda americana dà il suo ok a Perfect Day
Semaforo verde per l’ingrediente chiave: la β-lattoglobulina
Magliette che ricaricano il telefono, etichette intelligenti che applicate sui surgelati inviano informazioni sul loro stato di conservazione e tende da sole che producono energia; sono solo tre dei possibili sviluppi dell’elettronica organica, il nuovo orizzonte che si basa su una scoperta datata anni novanta: la conduttività dei polimeri, materiali plastici in grado di condurre la corrente elettrica. All’Enea di Portici sono 25 i ricercatori impiegati nello studio dei possibili sviluppi dell’elettronica organica e i risultati sono sorprendenti. Gli studiosi coinvolti hanno infatti sviluppato una piattaforma tecnologica che utilizza i materiali a base di carbonio per realizzare sistemi sottili, leggeri, flessibili, low cost e a basso impatto ambientale, prodotti hi-tech che possono contare su un mercato di 26 miliardi di dollari, secondo una ricerca IdTechEx. Una tecnologia ancora giovane ma con molti punti di forza.