Prima acquisizione per Zoom
Rilevata Keybase per rafforzare la sicurezza dei suoi servizi
M2i Life Sciences ha messo in cassa 60 milioni di euro da impiegare nel suo business, lo sviluppo di sostanze alternative ai pesticidi. L'azienda infatti sintetizza in laboratorio feromoni, odori che in natura sono secreti dagli insetti e che influenzano il comportamento di altri animali della stessa specie. Se applicati nelle colture, i feromoni possono contenere efficacemente gli insetti nocivi per l'agricoltura in sostituzione di sostanze più inquinanti. Al round, guidato dalla società inglese Adm Capital (attraverso il fondo Cibus), hanno preso parte altri quattro investitori: Eurazeo Growth, i family office Téthys Invest (holding della famiglia Bettencourt-Meyers), Creadev (che fa capo ai Mulliez) e France 2i (il fondo della Fondation de France gestito da Raise Impact). M2i Life Sciences nel suo catalogo ha più di 60 sostanze. Dopo cinque anni di attività l'azienda ha 130 dipendenti, esporta in 25 paesi ed è il principale produttore europeo di feromoni. Grazie all'aumento di capitale intende ampliare la propria gamma di prodotti ed estendere la sua presenza internazionale entro il 2022, andando ad affrontare il mercato delle grandi colture cerealicole.