La seconda fase di Ambienta con gli hedge fund
Nel 2020 è stato lanciato un fondo hedge e sono stati raccolti 500 milioni di dollari. Nel 2021 arriveranno altri...
Il braccio destro di Massimo Ferrero, Gianluca Vidal - incaricato di occuparsi della cessione della Sampdoria - ha confermato il crescente interesse intorno al club anche a seguito dell’entrata dei private equity nel calcio italiano. Lo riporta il Secolo XIX. Le realtà che stanno approcciando Vidal sono diverse e vanno da fondi a family office, ma anche manager a avvocati che si propongono come advisor o dichiarano di rappresentare clienti interessati alla Samp. Tra le richieste più recenti c'è quella di Roberto Del Conte e Aldo Vettraino che dichiarano di avere alle spalle un investitore, dall'identikit top secret, pronto a mettere sul piatto 110 milioni di euro. Vidal ha però messo le mani avanti e ha dichiarato che a chiunque si proponga viene subito richiesto un accordo di riservatezza e un "proof of funds" dell'eventuale investitore che ne confermi la solidità patrimoniale. La Samp, dice, si è data un metodo “di rigore e pulizia” poiché anche se per ora non c'è un iter formale di vendita del club, se un giorno dovesse succedere, non potrebbe permettersi di sbagliare la valutazione e il profilo dell'eventuale acquirente. Tra i potenziali interessati in passato si è fatto anche il nome di Massimo Zanetti, proprietario dell'azienda di lavorazione del caffè Segafredo ed ex presidente del Bologna. Mentre, stando ai rumors, Alex Knaster (il socio di Dinan nel "gruppo Vialli" nella trattativa per la Samp) oggi avrebbe messo gli occh sul Pisa e ne starebbe visionando i conti.