Nasce Unyli, la startup della lingerie
La piattaforma vuole portare la tecnologia in un settore ancora molto tradizionale come quello della biancheria
L’ azienda di software basata su cloud Salesforce è in trattative avanzate acquisire Slack, app di messaggistica che a ottobre dello scorso anno aveva più di 12 milioni di utenti attivi giornalieri. Un accordo potrebbe essere annunciato già nei prossimi giorni ed è destinato a diventare uno dei maggiori di sempre in materia di software. Slack ha un valore di mercato di oltre 17 miliardi di dollari e l'accordo probabilmente la valuterà al di sopra della sua capitalizzazione di mercato. Dopo le indiscrezioni sulla potenziale fusione riportate dal Wall Street Journal infatti la chat è arrivata a valere 22 miliardi per il mercato. Anche Microsoft aveva preso in considerazione l'acquisto di Slack - per un massimo di otto miliardi di dollari - nel 2016 ma poi il deal sfumò e la piattaforma potrebbe diventare per Salesforce un alleato prezioso per fare concorrenza proprio al servizio di comunicazione Teams del colosso informatico di Redmond. Salesforce, fondata da Marc Benioff, ha effettuato una serie di acquisizioni negli ultimi anni per aumentare la sua portata, tra queste l'acquisto da oltre 15 miliardi della piattaforma di analisi dei dati Tableau Software nel 2019 e un accordo più piccolo quest'anno per il fornitore di software cloud Vlocity. Slack consente ai gruppi di lavoro di dialogare, condividere documenti, organizzare videoconferenze, ma anche di tracciare il percorso delle fatture. Il servizio in realtà nacque come strumento interno di lavoro utilizzato da una società di giochi chiamata Tiny Speck. I fondatori e il team dell'azienda lo costruirono per se stessi e realizzarono solo in seguito il potenziale commerciale del loro invenzione. Slack è stato lanciato ufficialmente raccogliendo 17 milioni di dollari di finanziamenti da Andreessen Horowitz, Accel e Social Capital. Negli anni altre società di venture capital si sono aggiunte alla lista dei suoi finanziatori. Tra questi: Institutional Venture Partners, Horizons Ventures, Index Ventures, Dst Global e il Vision Fund di Softbank.