Studi e approfondimenti
27 Novembre 2023

La storia di un campione: Tot

Il racconto della settimana è a cura di Giacomo Sella, vice Chairman gruppo Sella e Head of Sella Corporate & Investment Banking

Una piattaforma di digital banking sviluppata su misura per le esigenze di professionisti e piccolissime imprese. È quella che ha realizzato Tot, la startup fintech nata nell’ambito di un percorso di corporate entrepreneurship all’interno del gruppo Sella. L’obiettivo di Tot è semplice e allo stesso tempo complesso: semplificare la gestione delle finanze aziendali, ponendosi come unico provider olistico per la gestione amministrativa e finanziaria.

Tot, che punta nel giro di tre anni di arrivare a 50mila clienti, è nata nel 2021 proprio con l’intenzione di fornire servizi a un target di clientela molto numeroso nel nostro Paese, quello dei professionisti e delle piccole e piccolissime imprese, che spesso fatica a trovare una offerta di soluzioni finanziarie digitali tagliata su misura.

Secondo le rilevazioni di Statista, nel 2020 le PMI in Europa erano poco meno di 23 milioni di cui il 15% con sede in Italia, percentuale che conferma come il nostro Paese sia quindi fulcro del mercato delle piccole e medie imprese a livello continentale.

Nonostante l’importante peso specifico, il settore delle PMI è stato spesso sotto-servito. Basti pensare che, a livello di potenziale economico, il solo segmento dello “SME lending” rappresenta un’opportunità da 5.200 miliardi di dollari che per il 60% non è sfruttata, con un’impresa su cinque – come sottolinea uno studio della World Bank – che dichiara serie difficoltà di accesso a prodotti di finanziamento.

Inoltre, secondo un report di McKinsey, un approccio digitale per PMI genera una maggiore customer satisfaction (oltre il 70%) rispetto ad un’offerta bancaria tradizionale e può contribuire alla crescita di market share tramite l’attrazione di clientela da altri istituti bancari. A questo si aggiunge il fatto che le offerte fully digital per le PMI rappresentano un rilevante driver di crescita, nonché un potenziale vantaggio competitivo, generando tassi di crescita 3 volte superiori rispetto alle offerte bancarie tradizionali.

È proprio in questo scenario, tenuto conto dei 3,5 milioni di piccole e medie imprese sul territorio italiano, della grande necessità di digitalizzazione e di altri casi di successo a livello europeo, che il gruppo Sella ha deciso di cogliere questa grande opportunità, sostenendo lo sviluppo del progetto Tot attraverso la divisione di Banca Sella che si occupa, sotto molteplici aspetti, dei servizi e delle soluzioni più innovative. 

Da subito Banca Sella ha deciso di affiancare la startup attraverso la fornitura della componente di prodotti bancari e di pagamento in modalità “as a service” e dei relativi presidi funzionali all’erogazione degli stessi secondo i requisiti normativi. Questa tipologia di collaborazione di natura tecnologica e di business, consente a Tot di posizionare la propria offerta come una digital-SME bank, nonostante non sia dotata di licenza bancaria. I prodotti di istituti finanziari, tra cui i primi di Banca Sella, integrati via API, risultano essere una componente essenziale della “unique selling proposition” di Tot, perché consentono a Tot di arricchire la propria offerta con prodotti che richiedono una licenza bancaria e un presidio altrimenti troppo pesante per la capacità organizzativa e finanziaria di una startup. Grazie a questo supporto, la startup ha avuto modo di focalizzarsi sulla sua attività di sviluppo prodotto, creando una proposizione di valore forte per la sua clientela target, beneficiando anche della spinta del brand e dai valori associati a Sella che conferiscono una percezione di fiducia e garanzia di qualità.

A fare da volano nel 2021 all’avvio concreto dell’avventura di Tot, è stato anche un primo investimento nel capitale da parte di Banca Sella, assistita dalla divisione del Corporate Development & CVC del Corporate & Investment Banking di Gruppo che ha seguito la strutturazione dell’operazione e l’execution della stessa. Questo investimento ha permesso lo sviluppo di un primo minimum viable product (MVP) con cui iniziare ad affacciarsi sul mercato. Nelle prime fasi del suo percorso di crescita, Tot si è appoggiata alle strutture e all’expertise di Sella nel mondo banking e, allo stesso tempo, Sella ha sostenuto Tot nel suo obiettivo di sviluppare un player di mercato fully-digital.

A un anno e mezzo dal lancio sul mercato, la piattaforma di Tot conta una decina di diverse funzionalità, alcune specifiche per il mercato italiano, tra cui F24, bonifici, RiBa, SDD, Pago PA, conto IBAN, riconciliazione fatture e accesso al credito, tramite un mix di soluzioni proprietarie ed aggregazione di servizi offerti da altri player bancari o fintech. 

Oggi la soluzione di Tot si presenta come quella più adatta a microimprese (aziende con meno di 10 persone) che rappresentano il 93% delle PMI in Europa.

Con una crescita mensile del 15%, Tot è quindi ora pronta a compiere il prossimo fondamentale passo, entrando in una “scale-up phase”, cercando di imporsi come il punto di riferimento italiano per la finanza delle PMI.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits