Fondo Italiano d’Investimento Sgr, tra pochi mesi, festeggerà i 15 anni di attività. Dalla sua fondazione è stato capace di attirare risorse da investitori locali ed internazionali per la crescita delle Pmi Italiane, confermandosi giorno dopo giorno la “casa del private capital”.
Per favorire queste ambizioni il Piano Industriale 2022-2025, i cui obiettivi sono stati raggiunti con un anno di anticipo, ha previsto il lancio di 7 nuovi fondi per una raccolta complessiva di quasi due miliardi di euro.
In questo contesto si inserisce la nostra attività di Fondi di Fondi. Un’area di intervento strategica per favorire lo sviluppo del mercato dei capitali a supporto della crescita delle imprese nazionali. Ad oggi i nostri Fondi di Fondi gestiscono oltre 2,2 miliardi di euro, movimentando nel Sistema Paese oltre 10,7 miliardi di euro con un significativo effetto leva di oltre 5x, a favore di quasi 700 imprese per un fatturato aggregato di oltre 43 miliardi di euro ed oltre 270 mila dipendenti.
Dal 2019 Fondo Italiano ha contribuito ad avvicinare al private capital i fondi pensione italiani (negoziali in particolare), con un’iniziativa dedicata: il Progetto Economia Reale. Promosso insieme a Cassa Depositi e Prestiti e Assofondipensione, è nato con lo scopo di costruire un prodotto su misura per i fondi pensione, al fine di attrarre le risorse previdenziali a favore della crescita delle piccole e medie imprese, coniugando rendimenti finanziari coerenti e attenzione particolare alle tematiche di sviluppo occupazionale e Esg.
Con il Progetto Economia Reale abbiamo aggregato oltre un miliardo di euro investiti da Cassa Depositi e Prestiti, 18 fondi pensione e da un investitore istituzionale per investimenti in fondi di private equity e fondi di private debt. Queste risorse sono state ora completamente impegnate in 30 fondi, che hanno già finalizzato oltre 150 investimenti. I capitali investiti nelle 70 aziende già nel portafoglio del fondo di fondi di private equity hanno favorito processi di aggregazione con oltre cento acquisizioni già finalizzate e una crescita di fatturato, EBITDA e dipendenti rilevante (oltre il 30%).
Guardando al prossimo futuro, attraverso i Fondi di Fondi, continueremo a sostenere l’intero ecosistema del private capital, con un focus su nuovi gestori e team emergenti, oltre a fondi di maggiori dimensioni. Continueremo a contribuire allo sviluppo di società di gestione multiprodotto, mantenendo alta l’attenzione sulla qualità dei gestori, valorizzando la loro capacità di guidare processi di crescita, managerializzazione e sviluppo strategico. Stiamo quindi lavorando alla terza generazione di fondi di fondi di private equity - il cui primo closing avverrà entro fine anno - e private debt, ampliando la raccolta per catalizzare risorse e promuovere investimenti alternativi, combinando ritorni competitivi per gli investitori e crescita per le imprese italiane.
Grazie a queste iniziative, Fondo Italiano d’Investimento risponde alla propria vocazione originaria, cioè quella di rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese italiane. E nel farlo agisce sempre più come un catalizzatore per l'economia reale, trasformando realtà familiari di piccole dimensioni in imprese di successo capaci di competere su scala globale. Il nostro impegno non è solo finanziario: è una scelta strategica per il futuro del Paese, puntando su innovazione, sostenibilità e leadership internazionale.