Studi e approfondimenti
12 Aprile 2021

Il punto di...Paolo Anselmo, Presidente IBAN

Il venture capital nel 2020 batte il Covid anche grazie ai Business Angel

In arrivo un percorso di formazione dedicato ai business angel di Iban e Aifi

Resilienza, perseveranza e prudenza. Il 2020 dei business angel si potrebbe riassumere così. È quanto emerge dal VeM (Venture Capital Monitor) 2020, che segnala un totale di 330 operazioni effettuate per un totale di 640 milioni di euro. Nel 2020 il peso dei business angel è decisamente cresciuto rispetto al 2020, soprattutto la loro partecipazione nelle operazioni di investimento in sindacato con i fondi. Nel complesso nel 2020 più della metà degli investimenti di venture capital realizzati in Italia vedono coinvolti i BA. Dati che lasciano ben sperare per il 2021, anno in cui gli incentivi fiscali ed economici introdotti nei confronti dei BA e in generale di tutta l’innovazione italiana entreranno a regime e diventeranno sistemici. 

Gli investimenti dei BA nel 2019: raddoppiano le operazioni in syndication con i fondi

Più in dettaglio è interessante notare come le operazioni in sindacato con i fondi di venture capital siano piu` che raddoppiate, da 53 a 108 operazioni, per un controvalore che da 230 è arrivato a 325 milioni di euro investiti. Oltre alle operazioni in syndicationi BA hanno investito autonomamente oltre 50 milioni in 96 operazioni, con un finanziamento medio in ogni startup di 50 mila euro.

In totale nel 2020 i BA hanno investito in 204 operazioni, pari a un investimento complessivo, in syndication e in autonomia, di 376 milioni di euro, più della metà dell’ammontare complessivo di 640 milioni di euro investiti nel venture capital in Italia nel 2020. Il contesto generale non ha lasciato indifferenti i business angel: sono diminuiti gli importi medi di ogni investimento, a testimonianza di una maggiore prudenza. Conferme anche sui settori che più attirano risorse: davanti a tutti il settore dell’ICT con una quota intorno al 30%, seguito dal comparto dei beni di consumo e da quello alimentare. Menzione particolare per il settore della sanità che conferma la crescita del 2019 e del 2018. 

In questo contesto la percentuale di business angel donne è stabile all’11%, un livello che può` e deve crescere nei prossimi anni perchè gli investimenti al femminile sono una risorsa preziosa per tutto l’ecosistema dell’innovazione italiano che va valorizzata, sostenuta e supportata. L’impegno di IBAN già a partire dal 2021 va anche in questa direzione. 

AIFI e IBAN insieme per la formazione dei BA

Il tema della formazione dei BA diventa allora ancora più importante per rispondere alle sfide economiche e al riconoscimento formale dei business angel come investitori qualificati, con una preparazione solida e il più possibile aggiornata. Per questo AIFI e IBAN si uniscono nuovamente e realizzano per tutti i rispettivi associati un “Percorso di formazione per Business Angels e investitori informali”. Scopo del corso è fornire un piano formativo a supporto degli investitori attivi nell’informal venture capital incentrato sulle principali previsioni tecniche a livello legale, regolamentare e fiscale, oltre che sulle più recenti misure a supporto del comparto. Un’opportunità di aggiornamento e crescita utile e importante, in un settore in continua evoluzione. 

Nel corso dei 18 incontri di 30 minuti interverranno relatori autorevoli, da Giuseppe Alessandro Galeano dello studio legale Pavia e Ansaldo che parlerà delle agevolazioni fiscali per gli investitori in startup e PMI innovative, a Vincenzo Capizzi dell’Università del Piemonte Orientale e Luigi Amati di Business Angel Europe che affronteranno il tema dell’angel investing in Italia e in Europa, Andrea Messuti e Stefano Giannone Codiglione dello studio legale LCA che presenteranno il Fondo di garanzia per startup e gli altri fondi pubblici, fino ad Alessandro Borelli dello studio di consulenze multidisplinari Rödl & Partner che illustrerà i vantaggi e gli svantaggi per i business angel dell’equity crowdfunding.

Categoria
  • Tax&Legal
  • Real Estate
  • Eltif
  • Ipo
  • Infrastrutture
  • Corporate Venture Capital
  • Npl
  • Spac
  • News
  • Business Angels
  • M&A
  • Private debt
  • Private equity
  • Venture capital
  • Crowdfunding
  • Eventi
  • PIR
  • Startup
  • Studi e approfondimenti
  • Turnaround
  • Fintech
  • Nomine e cambi di poltrona

Iscriviti a Private Capital Today

Logo AIFI

Sede
Via Pietro Mascagni 7
20122 - Milano

Tel +39 02 7607531
Fax +39 02 76398044
info@aifi.it

C.F. 97047690157
Aut. Trib. Milano n.38 dell'8 febbraio 2016
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni - Credits